La mia attenzione è' sempre concentrata sul mondo vegetale,
In questo caso cactus
, ananas,
broccolo romanesco,
pigne,
Ed anche le spirali di alcune conchiglie,
sono splendide architetture naturali,
In cui si può' ravvisare la sequenza di Leonardo Fibonacci,
Che deriva appunto da figlio di. Bonacci, pisano, con contatti
Con mercanti d'oriente e vissuto anche a Costantinopoli.
Pare che il grande matematico si sia ispirato a queste forme
Della natura per elaborare la famosa sequenza, in cui ogni
Numero risulta essere la somma dei due numeri che lo precedono,
E' certo secondo gli studiosi che Fibonacci intendeva realizzare
Lo sviluppo di una famiglia di conigli, partendo da una coppia
Fertile , e delle successive generazioni.
La successione ci risulta ora semplice
O, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144,
Ma occorre notare che Fibonacci, (1170 - 1240),tempi in cui i numeri
utilizzati In. Occidente erano i numeri romani introduce il numero
Zero, applicando i numeri indiani, già' adottati dagli arabi.
Difatti i romani non contemplavano l'uso dello zero, che era considerato
Un Numero che originava confusione e quindi da evitare,
Che poteva servire per messaggi segreti (lo zero era chiamato
cifra dall'arabo sifr) da cui l'uso del termine messaggi cifrati.
L'attuale denominazione di zero pare derivi dalla traduzione latina in
Zephirus, poi zevero in veneziano, infine zero.
Ritornando alla sequenza di Fibonacci, deriva un'altra considerazione,
Il rapporto aureo, o sezione aurea, cioè' il rapporto tra due numeri
Successivi che si avvicina progressivamente a 1,61803,
Chiamato anche proporzione divina, o costante di Fidia,
Cioè' il rapporto tra due lunghezze disuguali, di cui la maggiore e' medio
Proporzionale tra la minore e la somma delle due,
Cioè' la proporzione perfetta, conosciuta anche nell'arte. Come ideale di
Bellezza ed armonia., presente secondo alcuni studi nelle opere di. Giotto,
Cimabue, Leonardo da vinci. Ed artisti più' recenti, come. Seurat, Mondrian,
Merz, Le Corbusier, anche nel campo della musica, con Stradivari, Mozart,
Bartok, Debussy, addirittura la musica rock.
Argomento che si fa sempre più' affascinante e misterioso (non intendo
Proseguire)
Certamente osserverò' d'ora in avanti con più' attenzione la disposizione
Geometrica delle foglie di alcune piante
mercoledì 27 novembre 2013
domenica 24 novembre 2013
Nuovi interessi
In tempi recenti ho scritto alcune impressioni su un altro
Blog "plantae officinalis"
Ma con l'avvicendarsi di altre curiosità' ed interessi, mi sono
Lasciata trasportare a parlare di argomenti diversi, a volte
Storici, "quasi" scientifici
Così' per non confondere troppo le idee, dedico un nuovo
Blog alle riflessioni su altri approfondimenti ed immagini
"Quasi" artistiche, come fotografie e dipinti.
Continua,.....
Blog "plantae officinalis"
Ma con l'avvicendarsi di altre curiosità' ed interessi, mi sono
Lasciata trasportare a parlare di argomenti diversi, a volte
Storici, "quasi" scientifici
Così' per non confondere troppo le idee, dedico un nuovo
Blog alle riflessioni su altri approfondimenti ed immagini
"Quasi" artistiche, come fotografie e dipinti.
Continua,.....
giovedì 21 novembre 2013
Premessa
Nell'iniziare un nuovo percorso con questo blog
Intendo precisare che, nel caso io dovessi incorrere
Nella pubblicazione di testi od argomenti coperti
Da diritti d'autore, sarà' in maniera assolutamente
Involontaria, per cui
Sono grata se vorrete darmene tempestiva comunicazione
In modo che possa provvedere immediatamente alla
Relativa cancellazione.
In fede
Intendo precisare che, nel caso io dovessi incorrere
Nella pubblicazione di testi od argomenti coperti
Da diritti d'autore, sarà' in maniera assolutamente
Involontaria, per cui
Sono grata se vorrete darmene tempestiva comunicazione
In modo che possa provvedere immediatamente alla
Relativa cancellazione.
In fede
Iscriviti a:
Post (Atom)