giovedì 30 gennaio 2014

un precursore

Nel secolo XX molte innovazioni ci hanno cambiato la vita,quotidiana e
non solo, con il diffondersi dell'informatica.
Credo doveroso ricordare che tutto è cominciato nell'ottocento, con la 
scoperta delle onde radio nel 1864 di Maxwell, le prove di laboratorio
di Hertz nel 1887, ma è Guglielmo Marconi a portarle fuori nel 1895, sulle
colline di Bologna, e poi nel mondo.
Marconi è un ragazzo irrequieto, che traffica con bobine e condensatori,
e mentre gli studiosi sostenevano che le onde radio non sarebbero mai
andate lontano, riesce provocando una scintilla elettrica nella soffitta
della villa di famiglia a mandare un segnale oltre una collina.
Un colpo di fucile sparato da un contadino ad 1 km di distanza lo avverte
che l'esperimento è riuscito.
E' l'inizio dell'era moderna.
Marconi offre la sua invenzione al Mistero delle Poste, ma non viene preso
in considerazione; essendo figlio di una irlandese, si rivolge all'Inghilterra,
ed il telegrafo senza fili diventa il brevetto n. 12039 registrato a Londra.
Intanto Marconi prova a scavalcare distanze sempre maggiori, 5, 10, 15 km.
riesce a mettere in contatto Inghilterra e Francia e, il 6 dicembre 1901,
ad attraversare l'Atlantico.
Nel 1909 sarà assegnato a Gugliemo Marconi il premio Nobel per la fisica.
La morte lo colse nel 1937 mentre lavorava sulle microonde, ad un passo
dall'invenzione del radar

giovedì 16 gennaio 2014

Onnipresente mela

La mela ha molti significati:
-Simbolo di trasgressione nella storia biblica di Adamo ed Eva
-Garante di un giusto apporto alimentare nel detto popolare"una mela al
giorno leva il medico di torno"
-avvelenata da una perfida regina per Biancaneve per propiziare  il bacio
di un principe e la continuità di "vissero felici e contenti"
-l'anneddoto di una mela matura per convincere Newton dell'esistenza
della legge di gravità;  
-in versione "grande" identificando la città di New York con la grande
Mela
-forse tante altre situazioni, ma io voglio soffermarmi sul:

-simbolo ,nella sua versione morsicata ,di una azienda leader di 
Cupertino

-strumento di morte quando A.Turing si suicidò mordendo una mela avve-
lenata al cianuro.
Questa è una storia tristissima, di cui si vorrebbe poter cambiare la fine
tragica. Ma ,come in tutte le storie, non si può tornare indietro. Cambiare
in parte la storia è stato possibile solamente ad Elisabetta II d'Inghilterra,
che alla vigilia del natale 2013 ha concesso il perdono reale ad Alan Turing,
 grande scienziato, al cui lavoro il Regno Unito deve moltissimo.

In breve, durante la seconda guerra mondiale, faceva parte dello staff
Di Bletchley Park, a pochi chilometri da Londra, come brillante crittografo,
Per decodificare i messaggi segreti del nemico.
Il suo lavoro portò ad  abbandonare l'utilizzo di una macchina la "bomba" 
Di progettazione polacca,  con la collaborazione di Max Newmann, svilup-
pandola e trasformandola nel primo vero Computer, il "Colossus", riuscendo 
 a decifrare giornalmente 4000 messaggi, tedeschi,italiani,giapponesi, 
Riuscì a identificare i codici segreti di "enigma",la macchina tedesca
ritenuta inviolabile.
Al termine della guerra Colossus fu distrutto e fu vietato ai componenti
del progetto di fare rivelazioni, i progetti furono bruciati.
Il computer Colossus in una recente ricostruzione


ed una immagine della famosa "enigma"

(Utilizzando Il termine Colossus uscì  nel 1966 un libro di fantascienza 
ed un successivo film nel 1969, in cui si ipotizzava la collaborazione tra
Due super computer, uno americano ed uno russo, che si alleano per
Il completo controllo della terra)
Nel frattempo A.Turing  continuava con conferenze e lavori accademici a
Profetizzare l'avvento dell'intelligenza artificiale e del computer alla portata
Di tutti.
Purtroppo nel 1952 nel corso di una indagine della polizia, fu scoperta la
Sua condotta omosessuale e condannato.
Nella moderna Inghilterra tale reato era stato istituito nel 1885,
Abrogato nel 1967,
Nel 2012 il Parlamento ha approvato il matrimonio gay.
In quegli anni la legislazione era molto dura, nonostante l'omosessualità
Fosse tollerata nei colleges, nelle università, nei rapporti con la servitù.
Turing accettò nel 1954 la castrazione chimica, ma pochi mesi dopo, a 41 anni, si suicidò mordendo una mela avvelenata al cianuro.
Conclusione triste per un brillante scienziato che aveva contribuito in
maniera decisiva alla vittoria sul nazismo.
Qui di seguito l'immagine di Bletchley Park, che ospita ora un museo rela-
tivo all'attività svolta durante la seconda guerra mondiale



sabato 11 gennaio 2014

Temporary museum

Si tratta di una mostra temporanea aperta negli spazi del Basic
Village in c.so Verona 15c, che presenta una vasta  collezione
di archeologia informatica,
con una esposizione dei materiali utilizzati come materie prime
provenienti dal Museo Regionale di Scienze Naturali, temporanea-
mente non agibile

e degli enormi cervelli elettronici degli anni 40, ai primi personal
computer Olivetti del 1965,
con la ricostruzione del celebre garage di Palo Alto, dove Steve
Jobs lavorò al 1° computer Apple-1, il cui originale è diventato
patrimonio dell'Umanità



E' previsto nel corso del 2014 l'allestimento di altre mostre riguardanti
sezioni del Museo di Scienze Naturali.

mercoledì 8 gennaio 2014

Astronave

Astronave trasparente, questa è l'immagine che ci trasmette
il nuovo Campus Einaudi, nella realizzazione dell'architetto Lord Norman
Foster.
Al suo ingresso ci accoglie il simbolo di Torino, il Toro in legno di Mario
Ceroli, trasportato dal Museo dell'Automobile.
Poi al suo interno altre installazioni di arte moderna, la campana in bonzo
di Mainolfi, prestata dalla GAM


che accompagneranno lo studio delle nuove generazioni