non solo, con il diffondersi dell'informatica.
Credo doveroso ricordare che tutto è cominciato nell'ottocento, con la
scoperta delle onde radio nel 1864 di Maxwell, le prove di laboratorio
di Hertz nel 1887, ma è Guglielmo Marconi a portarle fuori nel 1895, sulle
colline di Bologna, e poi nel mondo.
Marconi è un ragazzo irrequieto, che traffica con bobine e condensatori,
e mentre gli studiosi sostenevano che le onde radio non sarebbero mai
andate lontano, riesce provocando una scintilla elettrica nella soffitta
della villa di famiglia a mandare un segnale oltre una collina.
Un colpo di fucile sparato da un contadino ad 1 km di distanza lo avverte
che l'esperimento è riuscito.
E' l'inizio dell'era moderna.
Marconi offre la sua invenzione al Mistero delle Poste, ma non viene preso
in considerazione; essendo figlio di una irlandese, si rivolge all'Inghilterra,
ed il telegrafo senza fili diventa il brevetto n. 12039 registrato a Londra.
Intanto Marconi prova a scavalcare distanze sempre maggiori, 5, 10, 15 km.
riesce a mettere in contatto Inghilterra e Francia e, il 6 dicembre 1901,
ad attraversare l'Atlantico.
Nel 1909 sarà assegnato a Gugliemo Marconi il premio Nobel per la fisica.
La morte lo colse nel 1937 mentre lavorava sulle microonde, ad un passo
dall'invenzione del radar
colline di Bologna, e poi nel mondo.
Marconi è un ragazzo irrequieto, che traffica con bobine e condensatori,
e mentre gli studiosi sostenevano che le onde radio non sarebbero mai
andate lontano, riesce provocando una scintilla elettrica nella soffitta
della villa di famiglia a mandare un segnale oltre una collina.
Un colpo di fucile sparato da un contadino ad 1 km di distanza lo avverte
che l'esperimento è riuscito.
E' l'inizio dell'era moderna.
Marconi offre la sua invenzione al Mistero delle Poste, ma non viene preso
in considerazione; essendo figlio di una irlandese, si rivolge all'Inghilterra,
ed il telegrafo senza fili diventa il brevetto n. 12039 registrato a Londra.
Intanto Marconi prova a scavalcare distanze sempre maggiori, 5, 10, 15 km.
riesce a mettere in contatto Inghilterra e Francia e, il 6 dicembre 1901,
ad attraversare l'Atlantico.
Nel 1909 sarà assegnato a Gugliemo Marconi il premio Nobel per la fisica.
La morte lo colse nel 1937 mentre lavorava sulle microonde, ad un passo
dall'invenzione del radar
Nessun commento:
Posta un commento