giovedì 13 febbraio 2014

Mattia il giusto

Mattia Corvino
Un nome che mi rievoca qualcosa di confuso, cosa significa?
Devo andare a cercare nella storia dell'Ungheria, negli anni
1443-1490, Mathyas Hunyadi, figlio di Giovanni Hunyadi, che
fu un abilissimo condottiero, nominato reggente alla morte del
sovrano Ladislao I., e che condusse una lotta accanita contro
l'avanzata dei Turchi, ottenendo nel 1456 una memorabile
vittoria presso Belgrado. Per onorare questa vittoria Papa Callisto
ordinò che le campane di tutte le chiese d'Europa suonassero a
mezzogiorno.
Alla morte di Giovanni, nel 1458, Mattia fu eletto sovrano.
Il nome Corvino gli fu attribuito sicuramente perché un corvo
era raffigurato nello stemma di famiglia, e forse perchè la stessa
discendeva dalla famiglia antico-romana dei Corvini.
Certamente la storia dell'Ungheria è molto travagliata, con la
costante minaccia dell'invasione turca da una parte, i privilegi
della nobiltà, e la forte dinastia asburgica che vanta diritti di
eredità.
Durante il regno di Mattia Corvino gode di un periodo florido e
pacifico, il sovrano riesce a tenere a bada i Turchi con mezzi
diplomatici, riorganizza il sistema doganale e fiscale, obbligando
anche i nobili al pagamento delle tasse, rende rapido ed equo il
sistema giudiziario, appronta un corpo permanente di 30.000
soldati, l'Armata nera., fonda la famosa biblioteca Corvina.
Nella chiesa di Mattia,l'edificio sacro più importante di Buda,  vengono
 celebrati i due matrimoni di Mattia,
A soli 18 anni, con la tredicenne Caterina, figlia del re di Boemia,
che morì prematuramente un anno dopo con il loro unico figlio,
Poi con Beatrice d'Aragona, principessa napoletana,
 introducendo nel paese la cultura rinascimentale italiana, avendo
 trascorso lui stesso un periodo di studi nella città di Lucca.
adiacente il Bastione dei Pescatori
Un sovrano illuminato, in un periodo storico importante, in cui l'Ungheria
era sentita come l'ultimo baluardo della cristianità contro i Turchi.
E per questo motivo ospitava ambasciatori illustri, come Leon Battista
Alberti e Pico della Mirandola.
Questo stato moderno si sgretola rapidamente alla morte di Mattia, con un
sovrano fantoccio, Ladislao II ,con rivolte dei nobili, poi rivolte dei contadini,
lotte per la successione,  l'occupazione turca, poi contrasti e riavvicinamenti
con la dinastia asburgica, siamo alla fine del 600, che si protrarrà, tra 
insurrezioni e trattati, fino al 6 novembre 1918, quando  l'Ungheria sarà
proclamata repubblica indipendente. Una storia molto travagliata.

Nessun commento:

Posta un commento