In questi giorni è di attualità la situazione della Crimea e le sue incognite.
Io voglio tornare indietro alla guerra di Crimea del 1853, quando alcune
grandi potenze, Francia, Gran Bretagna e Turchia scesero in campo con-
tro le mire della Russia sui Balcani.
Si aggiunsero poi l'Austria ed il Piemonte. La guerra di Crimea é stata
la prima guerra documentata con fotografie, fino ad allora gli orrori del-
la guerra si conoscevano attraverso i resoconti dei cronisti ed i raccon-
ti dei soldati. Al di là delle vicende belliche, a questa guerra hanno
partecipato molti personaggi passati alla storia:
- Il conte J.Cardigan, che ha dato il nome al noto "indumento di lana
con le maniche lunghe, senza colletto"
Il conte Cardigan partecipò alla cavalcata famosa dei 600, i cavalleggeri
inglesi della carica di Balaklava, e fu uno dei 200 sopravvissuti.
- Lord Jack Raglan, comandante in capo dell'esercito britannico, che
aveva adottato una particolare attaccatura di manica per mimetizzare
l'amputazione del braccio destro subita a Waterloo.
Lord Raglan durante l'assedio di Sebastopoli perderà la vita a causa del
colera che causò parecchi morti.
- Il comandate piemontese, generale Alfonso Ferrero La Marmora, che
dopo il conflitto divenne presidente del Consiglio
Ed il fratello Alessandro, fondatore del corpo dei bersaglieri, morto di
colera in Crimea
- Due ufficiali del Piemonte Reale Cavalleria, capitano Giuseppe Govone
ed il sottotenente Giuseppe Landriani parteciparono alla carica di Balakla-
va, feriti entrambi, si salvarono per miracolo, ed hanno lasciato il ricordo
Di quei momenti in epistolari e diari.
Lo zar Nicola I, artefice della politica espansionistica nei Balcani, morì
prima che il conflitto terminasse, con la caduta di Sebastopoli nel 1855.
La guerra di Crimea è anche considerata il primo conflitto "industriale"
in quanto furono utilizzati i battelli a vapore, le locomotive, il telegrafo.
Nessun commento:
Posta un commento