sabato 28 dicembre 2013

G.V.Schiaparelli

Savigliano, cittadina di 21.000 abitanti, nella provincia di Cuneo
circondata da ben 3 fiumi: Maira, Mellea, Varaita.
Un centro storico molto intrigante, il sito fu abitato dapprima da popolazioni
 celto-liguri,poi sottomessa ai romani ed a quel periodo si può far derivare il
 toponimo "Salvianum", poi libero comune, poi  sotto controllo degli Acaja.
Raggiunge  una popolazione di 7.000 abitanti nei primi decenni del 1300
quando Torino ne contava solo 4200.
Attraverso alterne vicende, sotto la protezione di casa Savoia, giunge al 1800 ed
a un periodo di grande prosperità, con le manifatture tessili, la linea ferroviaria
Torino-Cuneo, le officine di Savigliano, la costruzione del centro storico.
Durante ad una visita a Savigliano

ho sentito questa frase: ha dato i natali a Schiaparelli, e si è accesa la mia curiosità.
Giovanni Virginio Schiaparelli (Savigliano 1835 - Milano 1910)
Dopo gli studi in ingegneria all'Università di Torino, studia astronomia a Berlino,
rientrato in Italia diventa direttore dell'Osservatorio di Brera.
nel 1877 inizia gli studi su Marte, compie 11.000 misure tra le stelle doppie (cioè che
ci appaiono molto vicine al telescopio) scopre l'asteroide 69 Hesperia.
E' stato anche senatore del Regno d'Italia.
In suo onore sono stati battezzati l'asteroide 4062 Schiaparelli, il cratere Schiaparelli
sulla Luna, il cratere Schiaparelli su Marte e lo Schiaparelli Dorsun su Mercurio.




Ancora una precisazione, ed un riconoscimento ad un quasi omonimo
Giovanni Battista Schiapparelli, nato nel 1795 a Occhieppo inferiore presso
Biella, spentosi a Gassino nel 1863.
un precursore dell'industria chimico-farmaceutica italiana.
Attivo presso la farmacia Olivetti di Biella, poi allOspedale S:Giovanni Battista a Torino, poi ancora
titolare di cattedra Chimica Farmaceutica Università di Napoli, acquista una delle farmacie colle-
giate di Torino in Piazza del Duomo,che diviene una delle più moderne ed attrezzate della città, e
che esiste tuttora con lo stesso nome e negli stessi locali, ben conosciuta dai Torinesi, che anche
ricordano  una delle prime fabbriche di prodotti chimico-farmaceutici, la Ditta Schiapparelli, attiva
ancora oggi.

Altra illustre Schiaparelli
Elsa Schiaparelli (Roma 1890 - Parigi 1973)
stilista e sarta italiana, considerata una delle più influenti figure della moda all'inizio XX secolo
assieme a Coco Chanel. che definiva la rivale  "l'italiana"
ad Elsa Schiaparelli dobbiamo l'invenzione del rosa shocking.

Ancora un altro illustre piemontese
Ernesto Schiaparelli, (1856-1928)
Grande archeologo e senatore del Regno d'Italia, seguì la fondazione dell'opera per la
Protezione dei lavoratori italiani all'estero, prima per l'Europa e successivamente
Per le terre oltreoceano,
A lui dobbiamo la scoperta della tomba di Nefertari e dell'architetto reale Kha(oggi
Conservata al Museo Egizio di Torino)


Nessun commento:

Posta un commento