giovedì 26 dicembre 2013

le sorelle Milanollo

Ad esse è dedicato l'ottocentesco teatro di Savigliano, di grande eleganza neoclassica.
Violiniste, originarie appunto di Savigliano.
Alcune immagini del teatro

La storia di Teresa e  Maria Milanollo sembra tratta da un film:
Dapprima Teresa, nata nel 1827, figlia di un artigiano,  ad appena quattro anni resta
affascinata dalle. note di un violino e il padre gliene procura uno minuscolo, affidan-
dola ad un maestro locale,
Ad otto anni inizia a studiare a Torino, ed esegue il suo primo concerto  pubblico in
un oratorio di Savigliano, a  neppure nove anni.
 Seguono altre esibizioni locali, e nello stesso 1836 il padre trasferisce la famiglia a
Nizza, partendo da Savigliano  a piedi, poi a Parigi, e Teresa  continua ad esibirsi con
Successo crescente, tenendo concerti anche a Bruxelles, Amsterdam,L'Aja.
Seguono Utrecht, Delft, Rotterdam, Londra (ospite al Covent Garden)
Nel 1838 conosce  J.Strauss e si esibisce nei suoi concerti.
Entra in scena la piccola Maria, di cinque anni più giovane,
Ed a giugno dello stesso anno le due sorelle si esibiscono trionfalmente a Parigi.
E' l'inizio di  fortunate tournée, in varie località della Francia, Rouen, Nantes,Orlèans,
Bordeaux
Chopin è presente al loro concerto del 1841,  sono invitate  da Luigi Filippo nel castello
di Neully per  suonare davanti alla famiglia reale

Continuano i successi in Belgio,, Bruxelles, Anversa, Liegi,
Poi in Germania, Aquisgrana, Colonia, Francoforte,  , poi Vienna, Trieste,
A Torino, Savigliano,al castello reale di Govone., alla Scala di Milano, poi Venezia,
Verona, Padova., poi ancora Praga, Lipsia, Dresda, Berlino. Amburgo.
A Londra nel 1845 tengono concerti in presenza della regina Vittoria

Un velo di tristezza scende su questa storia, con l'improvvisa morte di Maria per tuber-
colosi,  seguita a pochi giorni di distanza dalla morte della sorellina neonata Cecilia,
Il 21 ottobre 1848.
Teresa ne resta profondamente segnata e da questo momento terrà unicamente concerti
Per beneficenza.
Autorevoli critici concordano che il suo successo non è dovuto solamente alla simpatia
Per la sua precocità ma.  alle sue qualità musicali, come precisione e pulizia del suono,
Regolarità del ritmo.
Nel 1851 compone un lavoro importante, la Fantasia Elegiaca, in memoria della sorella.
Nel 1857 Teresa sposa un capitano d'artiglieria, J.Ch.Th., Parmentier, violinista, pianista
 oltre che Ingegnere e matematico. Da allora Teresa segue gli spostamenti richiesti dalla
 carriera del marito  e si esibisce in tali località, anche in Algeria.
Muore a Parigi il 25 novembre 1904, viene sepolta nel cimitero di Père Lachaise, tra le
Sepolture di Cherubini, Chopin e Bellini.
Ha  lasciato alla città di Savigliano il suo archivio, ed in beneficenza i violini di grande
Valore che le appartenevano (Stradivari, Amati, Bergonzi)

Altre due sorelle Milanollo, le nipoti di Teresa e Maria, Clotilde ed Adelaide,, nate a
Cuneo nel 1864 e 1870,, seguiranno la carriera concertistica, con successo, per stabi-
lirsi rispettivamente ad Amburgo  e Dresda ove svolsero anche attività didattiche.

Alcune immagini dello splendido centro storico di Savigliano, dove sono cresciute  Teresa e
Maria





Nessun commento:

Posta un commento